Stai cercando qualcosa di specifico e non lo trovi?
Potremmo averlo in negozio, chiamaci.
Dubbi sulle spedizioni? Sui tempi di consegna?
Su pagamenti o fatturazione?
I biscotti Esse di Raveo sono un’icona della pasticceria friulana, nati nel piccolo borgo di Raveo e oggi amati in tutta la Carnia (e oltre). Hanno la caratteristica forma a “S”, una consistenza friabile e leggera, e un gusto semplice ma profondo, fatto di pochi ingredienti veri: burro, farina, uova e zucchero. Perfetti da inzuppare, ma deliziosi anche da soli, sono biscotti della memoria, quelli che sanno di casa, di nonna, di forno caldo e giornate lente.
4,00 €
Le inconfondibili Esse di Raveo nella loro versione più generosa: la confezione cilindrica da 700 g è pensata per i veri amanti della tradizione friulana, per le famiglie, per chi ama condividere… o semplicemente per chi sa che una “S” tira l’altra. Stessa ricetta artigianale, stessi ingredienti genuini – burro, farina, uova e zucchero – ma in un formato più ricco e adatto ai momenti speciali: perfetto per la dispensa, per un regalo autentico o per chi vuole sentire ogni giorno il profumo della Carnia.
9,90 €
Le Esse di Timau del panificio Silverio di Timau, borgo di meno di 350 anime dove la tradizione panificatoria vive da oltre un secolo. Questi biscotti sono croccanti, friabili e genuini, preparati con ingredienti semplici: burro, farina, zucchero e uova. Nessun trucco, solo la sapienza di chi fa il pane e i dolci con il ritmo delle stagioni e la precisione delle mani esperte. Il formato da 500 g è ideale per chi ama i biscotti di una volta, da tenere in dispensa o da offrire agli ospiti.
5,00 €
Le Esse di Tima, nella confezione da 1 kg sono pensate per chi della tradizione non si stanca mai. Ricetta storica, profumo autentico che arriva da Timau, borgo montano di Paluzza, ma in formato famiglia, per le tavolate numerose, i regali autentici o semplicemente per chi ama averne sempre un po’ in dispensa. Burro, farina, uova e zucchero si trasformano in biscotti friabili, dorati, dal gusto semplice ma inconfondibile, preparati ogni giorno con la sapienza di chi ha fatto della panificazione una vocazione lunga oltre un secolo.
9,90 €
I blecs sono una delle paste più autentiche e meno conosciute del Friuli Venezia Giulia. Nascono dalla tradizione povera ma sapiente delle cucine contadine, dove si impastava ciò che c’era: grano saraceno, farina e uova fresche. Il risultato? Una pasta scura, ruvida e irregolare, tagliata a coltello in piccoli rettangoli, simbolo della cucina montanara friulana. I blecs sono fatti a mano con farine selezionate, trafilati al bronzo e senza additivi.
2,90 €
La bresaola nostrana di manzo è un prodotto raro, autentico, che racconta la Carnia con eleganza e sostanza. Realizzata con tagli magri di manzo selezionato, viene lavorata a mano, salata con spezie naturali, e stagionata lentamente tra le correnti fresche dell’alta montagna. Il risultato è una bresaola morbida, asciutta, intensa, dal colore rubino e dal profumo sobrio ma profondo. Il gusto è pulito, con una dolcezza naturale della carne che si sposa a leggere note speziate. Nulla a che vedere con i prodotti industriali: questa è bresaola “di casa”, carnica e sincera, fatta da chi conosce il mestiere da generazioni.
25,00 €
La caciotta di capra fresca è un formaggio delicato e genuino, prodotto artigianalmente con latte di capra 100% locale. Ha una pasta morbida e compatta, un profumo leggero e un sapore fresco, leggermente acidulo, che richiama il latte e le erbe dei pascoli montani. Perfetta per chi ama i sapori puliti e naturali, è ottima da gustare a crudo, con un filo d’olio e pepe, oppure abbinata a miele chiaro o confetture. Un formaggio semplice ma ricco di carattere, che porta in tavola tutta la freschezza della Carnia.
14,00 €
La caciotta di capra stagionata è un formaggio tipico della Carnia dal gusto deciso e autentico, nato dal latte di capra lavorato artigianalmente e lasciato maturare lentamente. Durante la stagionatura sviluppa una pasta compatta, dal profumo intenso e dal sapore pieno, con note aromatiche che richiamano le erbe di montagna e l’aria pulita dell’Alta Carnia. È un formaggio dal carattere forte, perfetto per chi ama i sapori veri e selvatici, da assaporare in purezza o in abbinamento con mieli scuri, marmellate rustiche o pane integrale. Un assaggio che racconta i pascoli alti, le mani esperte e il tempo lento della montagna.
16,00 €
Lis fricis, come si chiamano in Carnia, sono cicciole croccanti di maiale, fritte lentamente e con pazienza, secondo l’antica tradizione contadina. Un tempo si preparavano durante la macellazione domestica, per non sprecare nulla del maiale. Oggi sono una vera golosità rustica, difficile da trovare fuori dai paesi di montagna. In questa confezione da 250 grammi, troverai bocconcini croccanti, dorati e intensi, perfetti per l’aperitivo, da soli o con un buon bicchiere di rosso friulano. Il sapore è forte, deciso, saporito, con quella punta di nostalgia che sa di fogolâr acceso e tavole piene.
5,00 €
I cjarsons sono il piatto più poetico e sorprendente della Carnia. Questa versione dolce racchiude in un raviolo tirato a mano un ripieno unico e delicato, fatto con uvetta, cacao, cannella, spezie, patate e profumi d’altri tempi. Un equilibrio antico tra dolce e salato, tra terra e memoria. Ogni morso è un viaggio nei sapori della montagna friulana, dove la cucina era fantasia, recupero e sentimento. I cjarsons dolci si servono tradizionalmente con burro fuso, ricotta affumicata grattugiata e una spolverata di zucchero. Un piatto che non si dimentica.
6,90 €
I cjarsons sono il piatto più poetico e sorprendente della Carnia. Questa versione dolce racchiude in un raviolo tirato a mano un ripieno unico e delicato, fatto con uvetta, cacao, cannella, spezie, patate e profumi d’altri tempi. Un equilibrio antico tra dolce e salato, tra terra e memoria. Ogni morso è un viaggio nei sapori della montagna friulana, dove la cucina era fantasia, recupero e sentimento. I cjarsons dolci si servono tradizionalmente con burro fuso, ricotta affumicata grattugiata e una spolverata di zucchero. Un piatto che non si dimentica.
6,90 €
I crauti freschi sono un pilastro della cucina montanara, preparati secondo tradizione solo con cavolo cappuccio affettato finemente, sale e tempo. Lasciati fermentare naturalmente, senza pastorizzazione né conservanti, mantengono intatta la loro vitalità, croccantezza e freschezza. Il risultato è un contorno vivo, sapido e ricco di probiotici naturali, perfetto per accompagnare i piatti più tipici della Carnia e per sostenere il benessere intestinale.
4,50 €
Scura, intensa, profumata: la farina di grano saraceno è un classico delle cucine di montagna. In Carnia si usa da secoli per preparare piatti sostanziosi e genuini, grazie al suo gusto deciso e alla sua naturale assenza di glutine. Questa farina è macinata a pietra, come una volta, per mantenere inalterati i valori nutrizionali, il profumo tostato e la ruvida consistenza che la rendono unica.
3,50 €
Questa non è una farina qualsiasi. È la base della cucina friulana, lavorata come una volta: mais coltivato in Carnia, essiccato lentamente e macinato a pietra, per preservarne gusto, fibre e profumo. La grana è rustica e viva, il colore è giallo intenso, il sapore pieno e avvolgente. Una volta cotta lentamente, sprigiona tutta la sostanza e la memoria delle stufe accese e delle cucine di montagna.
3,50 €
Focaccia dolce di montagna, prodotta secondo ricetta tradizionale dal Panificio Gortan di Paularo, piccolo paese incastonato tra le vette della Carnia a 648 metri di altitudine. Preparata con ingredienti semplici e genuini – farina di grano tenero tipo “0”, uova fresche, burro, latte e zucchero – è una focaccia morbida, profumata e avvolgente, perfetta per la colazione, una merenda friulana o da condividere nei giorni di festa, come vuole la tradizione dei paesi di montagna.
6,00 €
Focaccia dolce di montagna, prodotta secondo ricetta tradizionale dal Panificio Fachin di Priuso. Realizzata con farina di grano tenero tipo “0”, uova fresche, burro, latte, zucchero. Morbida, profumata e avvolgente, è ideale per la colazione, per una merenda friulana o da condividere durante le feste, come si faceva un tempo nei borghi di montagna. Una focaccia che porta con sé i profumi e i sapori autentici di Priuso e della Carnia più vera.
7,00 €
Stai cercando qualcosa di specifico e non lo trovi?
Potremmo averlo in negozio, chiamaci.
Dubbi sulle spedizioni? Sui tempi di consegna?
Su pagamenti o fatturazione?
di Roberta Rotaris