Dolcezza di Bosco e Malga.
Dolcezza di Bosco e Malga è la parte tenera della Carnia: quella che si raccoglie al mattino, si cuoce lentamente, si conserva con cura. I mieli di millefiori, acacia e tiglio nascono tra i pascoli e i boschi alti, dove le api lavorano in silenzio a 1.000 metri. Gli sciroppi di sambuco, lampone e mirtillo sono memorie liquide di infanzie montane, da diluire in acqua o vino bianco. Le marmellate artigianali, dolci o acidule, sono perfette su pane, formaggi, crostate o semplicemente a cucchiaiate. E poi ci sono le salse antiche, come i Savors e il Kren alle mele, che un tempo si facevano in casa per esaltare carni, bolliti e formaggi forti. È la Carnia dolce, ma mai scontata: fatta di stagioni vere, sapori intensi e barattoli che raccontano storie.
Stai cercando qualcosa di specifico e non lo trovi?
Potremmo averlo in negozio, chiamaci.
Dubbi sulle spedizioni? Sui tempi di consegna?
Su pagamenti o fatturazione?
Dalle colline silenziose di Costabeorchia, un piccolo borgo della Val d’Arzino nel cuore del Friuli, nasce un infuso che profuma di frutteto, fieno ed equilibrio. Preparato dall’azienda agricola Borgo delle Mele, questo infuso artigianale è composto esclusivamente da mele antiche autoctone friulane, essiccate delicatamente a bassa temperatura, e boccioli di rosa raccolti a mano. Senza zuccheri, senza aromi, senza teina: solo frutta e fiori, coltivati in armonia con la natura.
7,00 €
Corposo, profumato e avvolgente: l’infuso Mele e Frutti di Bosco è la versione più intensa e “di bosco” della linea di Borgo delle Mele. Le mele antiche autoctone friulane, essiccate lentamente, incontrano more, mirtilli e lamponi per creare una bevanda dal colore brillante e dal gusto pieno, ricco di sfumature dolci e leggermente acidule. Prodotto nel piccolo borgo di Costabeorchia, nella Val d’Arzino friulana, questo infuso si distingue dagli altri per la sua anima più “selvatica” e fruttata.
7,00 €
Vivace, fresco e dissetante: questo infuso nasce dall’incontro tra le mele antiche autoctone friulane e la scorza naturale di limone, per un risultato dal gusto agrumato, pulito, con una punta lievemente balsamica. Prodotto a Costabeorchia, nella silenziosa Val d’Arzino, dall’azienda agricola Borgo delle Mele, è pensato per chi ama i sapori nitidi e rigeneranti. Rispetto agli infusi con boccioli di rosa o pesca, questa miscela ha un carattere più tonico e rinfrescante. Ideale in ogni stagione, ma perfetta fredda nei mesi caldi.
7,00 €
Fruttato, morbido e avvolgente: questo infuso artigianale nasce dal lavoro attento dell’azienda agricola Borgo delle Mele, tra i boschi incontaminati della Val d’Arzino, in Friuli. La base è sempre la stessa: mele antiche autoctone friulane, coltivate con rispetto e pazienza. Ma qui si unisce la dolcezza piena della pesca per dare vita a un infuso più succoso, rotondo e solare. La frutta viene essiccata lentamente, senza zuccheri né aromi aggiunti, per preservarne tutto il profumo e la bontà autentica.
7,00 €
Marmellata di frutti di bosco dell’Azienda Agricola Pecol di Raveo. Mirtilli, more, lamponi e ribes si uniscono in questa confettura artigianale, preparata in piccoli lotti. Il risultato è una marmellata ricca, intensa, profumata, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. La consistenza è corposa, il sapore vivace, pieno di sfumature, come una passeggiata tra i rovi e i sentieri della montagna.
6,60 €
Marmellata di mirtilli dell’Azienda Agricola Pecol di Raveo, lavorata in modo artigianale, senza pectina né conservanti. Il risultato è una confettura densa, profumata e ricchissima di frutta, con il gusto intenso e leggermente selvatico tipico del mirtillo. La dolcezza è naturale e mai eccessiva, per lasciare spazio all’aroma autentico del frutto. Perfetta per chi ama i sapori veri della montagna, semplici ma pieni di carattere.
6,90 €
Marmellata di rabarbaro e fragole dell’Azienda Agricola Pecol, di Raveo, nel cuore della Carnia. Preparata artigianalmente in piccoli lotti, senza pectina né conservanti, questa marmellata è un concentrato di frutta vera, fatta come una volta. La consistenza è morbida e naturale, il profumo delicato ma intenso, il gusto equilibrato tra freschezza e profondità. Ideale per chi cerca sapori non banali, ma autentici e originali.
6,60 €
Cofanetto di quattro vasetti mignon da 40 g ciascuno di marmellate che racchiudono i frutti più autentici della Carnia. L’azienda agricola Pecol di Raveo, immersa tra boschi e pascoli, coltiva e trasforma con cura fragole, lamponi, mirtilli e rabarbaro, per ottenere confetture artigianali dal gusto intenso e naturale. Senza conservanti né addensanti industriali, ogni marmellata è un concentrato di frutta vera e passione contadina. Un assaggio di territorio, in formato tascabile.
7,70 €
Chiaro, setoso, naturalmente dolce: il miele di acacia dell’Azienda Agricola Bioapicoltura Pura nasce tra i versanti soleggiati di Lauco, in Carnia, dove i fiori di acacia sbocciano brevemente ma intensamente tra primavera e inizio estate. Le api, seguite con metodi biologici certificati, raccolgono il nettare più delicato e raffinato, trasformandolo in un miele dalla consistenza fluida e dal gusto fine e leggero. Rispetto ad altri mieli, cristallizza molto lentamente, il che lo rende perfetto per chi lo ama sempre morbido e facile da dosare. È anche il più indicato per i bambini o per chi cerca una dolcezza gentile, mai invadente.
12,50 €
Per chi del miele non vuole mai restare senza, e cerca ogni giorno una dolcezza naturale, la confezione da 1 kg di miele di acacia dell’Azienda Agricola Bioapicoltura Pura è la scelta ideale. Formato generoso: perfetto per chi lo usa in cucina, a colazione o come sostituto quotidiano dello zucchero. Prodotto biologico, artigianale, realizzato senza trattamenti chimici nel cuore verde di Lauco, dove le api raccolgono il nettare dei fiori di acacia con lentezza e precisione. Questa confezione è ideale per famiglie, appassionati del miele o per chi vuole avere sempre in dispensa una scorta di natura genuina.
19,00 €
Un incontro raro e armonioso tra due essenze della montagna: il miele di tiglio e castagno dell’Azienda Agricola Bioapicoltura Pura nasce nei boschi alti di Lauco, in Carnia, dove le api raccolgono il nettare di queste due fioriture, dando vita a un miele complesso, balsamico e deciso. Il tiglio regala al miele un profumo fresco, quasi mentolato, mentre il castagno aggiunge intensità e una nota amarognola e persistente, amata da chi cerca sapori profondi. Il risultato è un miele equilibrato, perfetto per accompagnare i formaggi stagionati o per dare personalità a tisane e infusi.
12,50 €
Per chi ama i sapori intensi e non ne ha mai abbastanza, la confezione da 1 kg di miele di tiglio e castagno dell’Azienda Agricola Bioapicoltura Pura è la scelta ideale. Balsamico, aromatico, con note amare e fresche, ma in formato famiglia, perfetto per un consumo frequente o da tenere sempre in dispensa. Prodotto biologico, raccolto tra i boschi di Lauco in Carnia, dove le api raccolgono i nettari di tiglio e castagno in un ambiente incontaminato, questo miele è frutto di una lavorazione artigianale che rispetta i tempi della natura e i ritmi delle stagioni.
19,00 €
Denso, profumato, naturale: il miele millefiori dell’Azienda Agricola Bioapicoltura Pura nasce nei prati e boschi incontaminati di Lauco, in alta Carnia, dove le api bottinano tra erbe spontanee, fiori di campo e aria pulita. Il risultato è un miele artigianale che racchiude i profumi di un’intera stagione, con sfumature aromatiche che cambiano ogni anno, a seconda del clima e delle fioriture. Nella confezione da 500 grammi, è perfetto da gustare a colazione, per dolcificare in modo sano o da usare in cucina per arricchire piatti dolci e salati.
12,50 €
Un barattolo generoso, per chi del miele non può più fare a meno. Il millefiori da 1 kg dell’Azienda Agricola Bioapicoltura Pura, nel cuore verde di Lauco, è una scorta di natura autentica: miele artigianale e biologico, prodotto da api che vivono libere tra fiori di campo, erbe alpine e boschi incontaminati della Carnia. Ideale per famiglie, appassionati di apicoltura naturale o semplicemente per chi ama avere sempre un tocco di montagna in dispensa.
19,00 €
La salsa di Cren alle mele dell’Azienda Agricola Pecol nasce da una ricetta antica, reinterpretata con semplicità e gusto. Preparata con rafano fresco grattugiato e mele coltivate in modo naturale, è un condimento deciso ma bilanciato, dove il pungente del cren si addolcisce con la dolcezza della mela. Prodotta artigianalmente nel laboratorio di Raveo, nel cuore della Carnia, questa salsa è priva di conservanti e additivi chimici. Viene lavorata subito dopo la raccolta per preservare il gusto autentico degli ingredienti e mantenere la freschezza del rafano appena grattugiato.
5,90 €
La salsa di ribes rosso dell’Azienda Agricola Pecol, realtà a conduzione familiare nel cuore della Carnia, è prodotta con ribes freschi coltivati in modo naturale, senza l’uso di pesticidi o concimi chimici. La trasformazione avviene subito dopo la raccolta, per conservare intatti i profumi e le proprietà del frutto. Con il suo sapore intensamente fruttato e acidulo, questa salsa artigianale è perfetta per creare contrasti di gusto eleganti e decisi. La sua consistenza morbida e il profumo fresco la rendono ideale tanto per ricette rustiche quanto per abbinamenti più raffinati.
5,50 €
Stai cercando qualcosa di specifico e non lo trovi?
Potremmo averlo in negozio, chiamaci.
Dubbi sulle spedizioni? Sui tempi di consegna?
Su pagamenti o fatturazione?
di Roberta Rotaris