Salumi e Insaccati

La Carnia che si taglia col coltello

In questa selezione non trovi solo salumi. Trovi stagioni intere, fumo buono, legno di faggio e mani che sanno aspettare. Lo speck di Sauris, affumicato dolcemente secondo tradizione, è il sovrano di queste tavole: disponibile intero, a metà o a trancio, per ogni tagliere e ogni mano esperta. I salami nostrani, le salsicce affumicate, il guanciale e la pancetta parlano un friulano schietto, pieno di gusto, storia e carattere. Il muset (cotechino affumicato) è un tesoro stagionale da riscoprire d’inverno, mentre la bresaola nostrana offre una variante magra ma intensa, fatta come si faceva un tempo. Le cicciole croccanti sono l’anima rustica del maiale, nate per non buttare nulla. E la varhackara, Presidio Slow Food, è l’impasto antico di lardo, guanciale e spezie: una rarità da veri intenditori. Qui ogni salume è stagionato, affumicato e preparato come una volta: da tagliare a mano, da condividere con rispetto. Perché non è solo carne: è cultura carnica, da mordere.

Stai cercando qualcosa di specifico e non lo trovi?
Potremmo averlo in negozio, chiamaci.

Dubbi sulle spedizioni? Sui tempi di consegna?
Su pagamenti o fatturazione?

Bresaola di manzo nostrana

La bresaola nostrana di manzo è un prodotto raro, autentico, che racconta la Carnia con eleganza e sostanza. Realizzata con tagli magri di manzo selezionato, viene lavorata a mano, salata con spezie naturali, e stagionata lentamente tra le correnti fresche dell’alta montagna. Il risultato è una bresaola morbida, asciutta, intensa, dal colore rubino e dal profumo sobrio ma profondo. Il gusto è pulito, con una dolcezza naturale della carne che si sposa a leggere note speziate. Nulla a che vedere con i prodotti industriali: questa è bresaola “di casa”, carnica e sincera, fatta da chi conosce il mestiere da generazioni.

Peso confezione: 300 g

12,90 

Crauti di Collina

I crauti di Collina sono molto più di un semplice cavolo fermentato: sono un pezzo di identità carnica, riconosciuto come Presidio Slow Food. Nati dalla varietà autoctona di cavolo cappuccio di Collina, coltivato tra 1 100 e 1 330 metri sulle terrazze di Forni Avoltri, questi crauti nascono da un rituale antico: il cavolo si affetta sottilmente, si sala e fermenta in tino sotto peso per almeno 45 giorni, assumendo un gusto acidulo e croccante unico. Il risultato è un contorno vivo e sapido, dal profumo fresco ma deciso, ideale per esaltare carni grasse, bolliti, salumi, oppure da gustare con patate e formaggi locali.

Presidio Slow Food

Peso confezione: 100 g

4,30 

Fricis di mailale croccanti

Lis fricis, come si chiamano in Carnia, sono cicciole croccanti di maiale, fritte lentamente e con pazienza, secondo l’antica tradizione contadina. Un tempo si preparavano durante la macellazione domestica, per non sprecare nulla del maiale. Oggi sono una vera golosità rustica, difficile da trovare fuori dai paesi di montagna. In questa confezione da 250 grammi, troverai bocconcini croccanti, dorati e intensi, perfetti per l’aperitivo, da soli o con un buon bicchiere di rosso friulano. Il sapore è forte, deciso, saporito, con quella punta di nostalgia che sa di fogolâr acceso e tavole piene.

Peso confezione: 250 g

4,90 

Guanciale affumicato

Il guanciale nostrano affumicato è una delle perle più rustiche e autentiche della tradizione carnica. Ricavato dalla guancia del maiale e affumicato lentamente con legno di faggio, viene stagionato con cura per sviluppare aromi profondi e una consistenza morbida ma compatta. Il trancio è perfetto per chi cerca un ingrediente versatile: da affettare sottile e gustare crudo, oppure da usare in cucina per dare carattere a sughi, minestre, risotti o piatti di montagna. Al palato offre un gusto ricco, intenso, lievemente affumicato, con un equilibrio perfetto tra parte magra e grassa. Un sapore schietto, da tagliare col coltello e da condividere con chi apprezza la vera norcineria artigianale.

Peso confezione: 500 g

9,45 

Musét nostrano affumicato

Il musét affumicato è il cotechino tipico della Carnia: una specialità stagionale che profuma di inverno, stufe accese e tavole imbandite. Preparato con carni scelte e spezie tradizionali, viene affumicato lentamente con legno di faggio e insaccato secondo usanza antica. Il formato da circa 300 g è perfetto per 2–3 porzioni, da cuocere lentamente in acqua e servire caldo, come vuole la tradizione. Al palato è morbido, saporito, profondo, con quel gusto rustico e leggermente affumicato che lo rende unico. Il musét non è solo un piatto: è una festa di famiglia, una tradizione che torna ogni inverno.

Peso confezione: 300 g

3,60 

Ossocollo nostrano affumicato

L’ossocollo nostrano affumicato è una delle eccellenze più intense e identitarie della norcineria carnica. Ricavato dalla parte cervicale del maiale, viene massaggiato con sale, spezie naturali e poi affumicato lentamente con legno di faggio, secondo l’antica tradizione friulana. La stagionatura prolungata ne esalta la struttura compatta e il gusto pieno: aromatico, profondo, con delicate note affumicate e una vena dolce che lo rende equilibrato e piacevole. Al taglio regala fette eleganti, marezzate, perfette da gustare al naturale o accompagnate da pane e vino rosso. Un salume che profuma di legna, pazienza e montagna vera.

Peso confezione: 500 g

22,50 

Pancetta stesa affumicata

La pancetta stesa nostrana affumicata è un classico della tradizione carnica, lavorata artigianalmente e affumicata lentamente con legno di faggio, secondo usanze tramandate da generazioni. Si presenta in tranci da circa 500 g, comodi da affettare a mano o da utilizzare in cucina. Al taglio offre una bella marezzatura tra parte magra e grassa, segno della qualità e della lenta stagionatura. Il gusto è intenso, profondo, con una nota affumicata elegante, mai invasiva. Ottima cruda, tagliata sottile, oppure usata per insaporire piatti rustici, minestre, uova o verdure in padella. È la pancetta “di una volta”, fatta come si deve, con tempo, legno, sale e mani esperte.

Peso confezione: 500 g

9,45 

Prosciutto crudo affumicato di Sauris

Il trancio da 500 g di prosciutto crudo di Sauris è la versione più pratica e accessibile di uno dei salumi più pregiati del Friuli. Prodotto secondo l’antica tradizione saurana, viene salato a secco, leggermente affumicato con legno di faggio, e lasciato stagionare lentamente nell’aria pura di montagna. Il risultato è una carne profumata, tenera, dal gusto delicato ma inconfondibile, con una nota dolce e affumicata che lo distingue da ogni altro crudo italiano. Il formato da mezzo chilo è ideale per il consumo domestico, per un regalo gourmet o per chi vuole gustare la qualità di Sauris senza acquistare la coscia intera.

Peso confezione: 500 g

14,95 

Prosciutto crudo affumicato di Sauris intero

Il prosciutto crudo di Sauris è un’eccellenza assoluta del Friuli e una delle espressioni più nobili della Carnia. Questa coscia intera da circa 7,5 kg è un prodotto d’altura: salata a secco, affumicata dolcemente con legno di faggio, quindi stagionata lentamente nell’aria pura di Sauris, a oltre 1.200 metri. Il risultato è un prosciutto dal profumo inconfondibile, delicatamente affumicato, con una carne dolce, morbida e profonda, che si scioglie in bocca. La pezzatura intera è perfetta per ristoranti, famiglie numerose o per chi vuole affettare a mano, secondo tradizione, un prosciutto da condividere nel tempo e nei gesti.

Peso confezione: 7500 g

210,00 

Salame affumicato stagionato 4 mesi

Il salame nostrano affumicato è una delle espressioni più autentiche della norcineria carnica: fatto con carni scelte, lavorato a mano, affumicato lentamente con legno di faggio e lasciato stagionare per almeno 4 mesi. La pezzatura da circa 400 g lo rende perfetto per un consumo casalingo o da portare in tavola intero, come si faceva un tempo. Al taglio si presenta compatto, con grana media e un profumo rustico e invitante. Al gusto è sapido, intenso ma equilibrato, con una nota affumicata gentile e persistente, tipica dei salumi della montagna friulana. È il classico salame “di una volta”, quello che si taglia col coltello e si serve su un tagliere di legno, accanto al pane e a un bicchiere di rosso.

Peso confezione: 400 g

12,80 

Salsiccia nostrana affumicata

Le salsicce nostrane affumicate sono un classico intramontabile della cucina carnica: rustiche, saporite e fatte come una volta. Realizzate con carne di maiale selezionata, lavorata artigianalmente e affumicate con legno di faggio, vengono poi stagionate per sviluppare tutto il loro profumo e carattere. Vendute in coppia sottovuoto, sono pronte per essere cotte alla griglia, in padella o affettate a crudo nei taglieri più intensi. Al morso risultano compatte ma morbide, con un gusto deciso, speziato e leggermente affumicato, perfette per chi ama i sapori veri della montagna.

Peso confezione: 350 g

5,92 

Salsiccia nostrana fresca

Le salsicce nostrane fresche sono un grande classico della cucina carnica, preparate con carne di maiale scelta, spezie naturali e lavorazione artigianale, come si faceva una volta. Vendute in coppia sottovuoto, sono pronte per essere cotte alla griglia, in padella o immerse in sughi e stufati di montagna. Morbide, succose e profumate, hanno un sapore pieno e rotondo, senza eccessi, con quella semplicità vera che conquista al primo morso. Sono perfette per una cena rustica o una merenda friulana con polenta e vino rosso.

Peso confezione: 250 g

3,38 

Speck di Sauris intero

Lo Speck di Sauris intero è molto più di un salume: è un simbolo della tradizione affumicata friulana, lavorato secondo un metodo unico al mondo. Ottenuto da cosce di suino selezionate, viene salato a mano con erbe e spezie naturali, quindi affumicato dolcemente con legno di faggio e lasciato stagionare a lungo nell’aria pura delle montagne di Sauris. Il risultato è una pezzatura generosa da circa 6,5 kg, perfetta per famiglie, ristoratori o amanti del gusto autentico che desiderano un prodotto integro da affettare secondo tradizione. Lo speck ha una carne morbida e saporita, con un profumo leggermente affumicato e un gusto equilibrato, mai eccessivo. Un grande classico friulano, da affettare con calma e condividere con chi ama la qualità vera.

Peso confezione: 6500 g

142,50 

Speck di Sauris metà

Lo speck di Sauris in metà pezzo conserva tutta la qualità e l’autenticità del tradizionale speck intero, ma in un formato più pratico e gestibile per famiglie, piccoli gruppi o veri appassionati del gusto carnico. Realizzato secondo il metodo tipico di Sauris – salatura manuale, affumicatura delicata con legno di faggio e lunga stagionatura in alta quota – offre una carne morbida, profumata e dal sapore equilibrato, con note leggere di fumo e spezie naturali. Questa pezzatura da circa 3,25 kg è ideale per chi vuole affettare a mano lo speck e gustarlo al naturale, o per chi cerca un prodotto artigianale di alta qualità senza dover gestire un pezzo intero. Perfetto per taglieri, aperitivi o piatti tipici friulani.

Peso confezione: 3250 g

74,50 

Speck di Sauris trancio

Il trancio di Speck di Sauris da 500 g è la versione più accessibile e versatile di uno dei salumi più iconici del Friuli. Prodotto con metodo artigianale, salatura a mano, affumicatura delicata con legno di faggio e stagionatura in alta quota, questo formato è pensato per chi vuole assaporare tutta l’intensità e la morbidezza dello Speck di Sauris, senza impegno di peso o conservazione. Con la sua carne compatta e il gusto equilibrato, è pronto da affettare e gustare subito, perfetto per l’uso quotidiano, per piccoli taglieri o per chi vuole scoprire il sapore autentico della Carnia. Il trancio è ideale per porzioni domestiche, aperitivi veloci o regali gastronomici.

Peso confezione: 500 g

12,45 

Varhackara Carnica

La varhackara è una delle specialità più rare e identitarie della Carnia, oggi riconosciuta come Presidio Slow Food. Nasce a Timau (Paluzza) come antica ricetta di recupero, quando del maiale non si buttava nulla: pancetta, guanciale, lardo e ritagli nobili, macinati finemente a coltello e insaporiti con erbe di montagna e aglio. Il risultato è un impasto cremoso, profumatissimo e saporito, da spalmare sul pane caldo, servire con polenta o usare come base ricca per frittate, minestre, uova e ripieni. La varhackara è la Carnia che abbonda, che nutre, che sa aspettare.

Peso confezione: 200 g

7,50 

Stai cercando qualcosa di specifico e non lo trovi?
Potremmo averlo in negozio, chiamaci.

Dubbi sulle spedizioni? Sui tempi di consegna?
Su pagamenti o fatturazione?

Carnia Sapori

di Roberta Rotaris

Ciao! Sono Roberta. In cosa posso aiutarti?
Apri la Chat
Powered by ThemeAtelier